top of page

Su di noi

Giovanna Franzoni

Si è diplomata in Organo-Composizione Organistica
e Pianoforte.
Ha completato la sua formazione artistica frequentando seminari con i più prestigiosi maestri
del mondo della musica organistica (Tagliavini, Radulescu, Vogel, Koopman, Isoir, Torrent, Bovet).
Vincitrice di concorsi nazionnali, svolge un'intensa carriera concertistica che l'ha vista protagonista
in importanti rassegne concertistiche
in Italia ed all'estero.
Ha inciso CD con l'Orchestra e il Coro Gregoriano del Conservatorio di Musica"G.Rossini"
con musiche di J.Langlais, C.Tournemire e G.Faurè.
Ha suonato come solista per il Rossini Opera Festival nell'edizione del 2009.
E' ideatrice di eventi, concerti, conferenze e mostre che hanno richiamato e divulgato l'attenzione verso l'organo,
la sua letterature ed il restauro.
Ricercatrice di nuove espressioni e tendenze, suona, oltre all'organo, l'Harmonium, la spinetta e l’organo portativo, di cui possiede una copia storica costruita dall'artigiano G.Catelli.
Già docente di Organo e Comp. Organistica
presso il Conservatorio di Musica "G.Rossini",
è presidente del Circolo Amici della Lirica di Pesaro.
È stata invitata, nel 2018, dal Conservatorio Nazionale di Pechino dove ha tenuto concerti, conferenze e masterclass.
È stata la prima organista italiana
a suonare nel famoso Teatro Nazionale di Pechino.

Chiara Vidotto

Cantante e strumentista, ha affiancato gli studi tradizionali ad una intensa passione per la musica antica e per la tradizione romanza e celtica.

Questo l’ha spinta, sin da giovanissima,

ad apprendere l’uso di strumenti come l’arpa bardica, il dulcimer, il bouzouki irlandese (cittern),l’autoharp,

il violoncello e la chitarra, contemporaneamente portando avanti lo studio per la laurea in canto, didattica della musica e viola da gamba.
Ha frequentato seminari di musica e vocalità antica tenuti dai Maestri Simon Ravens ed Andrew Parrott

e seminari di perfezionamento su canto e foniatria tenuti dal dott.Franco Fussi, oltre a seminari di formazione su nuove tecniche di canto come il metodo Estill Voicecraft (2009, 2014).

Si aggiungono masterclass

e corsi di perfezionamento sull’arrangiamento musicale (2006), strumentazione etnica (2007), improvvisazione allo strumento (2008),

composizione per la popular music (2008), etc.
All’attività concertistica ha sempre affiancato l’attività didattica, che l’ha spinta a laurearsi in Didattica della Musica, abilitante per la scuola secondaria di I e II grado.

Ha al suo attivo l’incisione dei cd “Ninnole e Nannole”(1997), “Ascendit Dominus in Iubilatione”(2006), “Radici”(2010)

e la pubblicazione del metodo antologico "Il Metodo di Dulcimer" (Ed. Arduino Sacco, 2013 Roma).

E' docente di canto presso il Liceo Musicale "G.Marconi" di Pesaro.

 

© 2012 by Salsa Studio. No animals were harmed in the making of this site.

bottom of page